Storia

Fondato nel 1882

Istituito l'8 novembre 1882 presso l'Osteria del Pontisèll di Porta Volta

Il Circolo Alessandro Volta ha radici profonde nella storia milanese.

L’attuale sede, distrutta durante la seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita e ristrutturata per offrire ai Soci un punto di ritrovo culturale e ricreativo nel centro di Milano.

Originariamente focalizzato su attività ludiche come il gioco delle bocce, nel tempo ha ampliato la sua offerta includendo eventi culturali, teatro, musica, convegni, visite, rassegne di poesie, mantenendo uno spirito apolitico e democratico e un’atmosfera di amicizia tra i Soci. 

Circolo Volta

Storia

1882

Nascita

Nel lontano novembre 1882 un gruppo di amici, frequentatori dell’Osteria del Pontisèll di porta volta, decisero di costituire un nuovo sodalizio. Nasceva così, l’otto novembre, il Circolo Alessandro Volta.

1886

Sede

La lungimiranza di quel gruppo di autentici milanesi consente oggi di disporre di una sede di proprietà inaugurata nel 1886.

1943

Distruzione

Completamente distrutta dai bombardamenti nell’agosto 1943.

1951

Ricostruzione

Ristrutturata ed ampliata, costituisce un patrimonio prezioso ed inalienabile. Il Circolo Alessandro Volta continua la sua tradizione di associazione a carattere familiare nella quale i Soci instaurano un rapporto di gradevole amicizia.

1962

Medaglia d'Oro

La nuova sede diviene operativa negli anni cinquanta e, man mano, si trasforma in tessuto connettivo della rinascita culturale milanese al punto tale che il gonfalone dell’associazione il 1 dicembre 1962 viene decorato con la medaglia d’oro dal Comune di Milano. Oggi il Circolo Alessandro Volta è uno dei pochi custodi delle tradizioni milanesi, nonché cultore del dialetto meneghino.

1982

100 Anni

Sono trascorsi con tanti cambiamenti…

2000

Nuovo Millennio

Meno bocce e carte e più attività culturali…teatro, musica, lirica, operette, musica sinfonica, visite, viaggi nonché conferenze e convegni.

OGGI